Puglia, nuova ondata di caldo africano nel week end si toccheranno i 40 gradi, da martedì ritorna il maltempo

Ondata di caldo africano in arrivo in Italia: temperature record ma breve durata

La Terza Ondata di Calore

L’Italia centro-meridionale si prepara a vivere la terza ondata di calore della stagione, con aria molto calda di origine africana proveniente dal deserto sahariano. Secondo le previsioni meteorologiche, questa ondata di caldo durerà solo tre giorni, da sabato 29 giugno a lunedì 1° luglio. Le temperature bollenti saranno seguite da un drastico calo e da una fase di maltempo con temporali tra martedì e giovedì della prossima settimana, causata dall’arrivo di una massa d’aria instabile dalla Scandinavia. Questo scenario differisce dagli anni precedenti, quando la prima decade di luglio è stata particolarmente rovente, soprattutto al Centro-Sud.

Aumento delle Temperature nel Sud Italia

Le regioni più colpite dall’ondata di caldo saranno Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, con la Puglia e la Lucania che registreranno le temperature più elevate. Sabato 28 giugno, le temperature nelle zone interne della Murgia, Materano, Metapontino e Tavoliere raggiungeranno i 36-38°C. Lungo il versante Adriatico, grazie a una piacevole ventilazione da nord, le temperature rimarranno al di sotto dei 30°C, anche se il tasso di umidità sarà elevato. Domenica 29 giugno, le temperature aumenteranno ulteriormente, con punte di 40°C a Foggia, Cerignola, Spinazzola, Altamura, Matera e Metaponto, mentre a Taranto e Lecce si toccheranno i 38°C. A Potenza e Bari le temperature saranno intorno ai 35°C, e a Brindisi e sul Gargano si registreranno 32°C.

Fine dell’Ondata di Caldo e Previsioni di Maltempo

Lunedì 1° luglio, l’ondata di caldo raggiungerà il suo apice con temperature che toccheranno i 40-41°C nel Foggiano e tra il Materano e le coste joniche lucane. Nelle zone interne dal Gargano al Salento, le temperature varieranno tra i 37 e i 39 gradi. Questo incremento termico sarà causato dalla rotazione dei venti, con il passaggio dal Maestrale allo Scirocco e raffiche di Libeccio. Tuttavia, la sera di lunedì, l’arrivo di correnti più fresche segnerà la fine dell’ondata di caldo e l’inizio di una fase di maltempo caratterizzata da temporali, grandine, nubifragi e colpi di vento tra martedì e giovedì. Questo break estivo sarà breve, e già dal 6-7 luglio si prevede un ritorno del bel tempo in attesa del periodo più caldo dell’anno a metà luglio, tranquillizzando così i vacanzieri e gli amanti del caldo.