Partita stanotte da Roma per Leopoli la seconda missione di evacuazione di civili della Croce Rossa Italiana dall'Ucraina con lobiettivo di portare in Italia, stavolta, circa cento persone fragili (bambini, anziani, diversamente abili ecc.). Il convoglio CRI composto da 18 mezzi, incluse ambulanze, pulmini, minibus, mezzi ad alto biocontenimento, macchine e furgoni per materiali vari, è partita da Roma alla volta di Leopoli, via Polonia, con 51 persone a bordo tra cui volontari, staff, medici, infermieri OSS, operatori RFL. La missione giungerà a Leopoli lunedì 4 aprile presso le strutture della Croce Rossa Ucraina e, dopo aver effettuato un triage sanitario e i tamponi Covid, tornerà in Italia con il gruppo di persone fragili. Nel frattempo, la CRI è attiva in altre missioni tra Romania, Ucraina e al fianco della Protezione Civile in Polonia, con un dispiegamento totale di 80 operatori. Come promesso continua e cresce - sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana il nostro impegno in favore della Croce Rossa Ucraina e della popolazione colpita da questa terribile guerra. Porteremo in Italia altre persone vulnerabili, con problemi e storie diverse, segnalateci dai volontari sul campo perché, in quel contesto difficile, non avrebbero potuto ricevere le cure o il sostegno adeguato. A questo si aggiungono le nostre ormai costanti partenze di convogli di aiuti, una media di 2 convogli a settimana per un totale finora di oltre 300 tonnellate di aiuti, e lavvio della costruzione di un hub logistico a Suceava (Romania), al confine con lUcraina. Tutto questo è possibile soprattutto grazie alla grandissima solidarietà di aziende e privati che continuano a sostenerci. ANSA/CROCE ROSSA ITALIANA EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Due ragazzi di 20 e 29 anni sono morti in un tragico incidente avvenuto sull’autostrada A21 tra Cremona e Pontevico, in direzione Brescia, nella serata del 10 settembre.
Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di martedì 10 settembre lungo l’autostrada A21, coinvolgendo tre veicoli e sei persone.
La collisione, avvenuta tra Cremona e Pontevico, ha causato la morte di due ragazzi di 20 e 29 anni che viaggiavano insieme. Un terzo giovane, anch’egli a bordo della stessa auto, è stato trasportato d’urgenza in condizioni critiche all’ospedale Civile di Brescia tramite elisoccorso.
L’incidente è stato segnalato al 112 poco dopo le 22:30, con l’intervento immediato dell’Agenzia regionale emergenza urgenza, che ha inviato sul posto diverse ambulanze, automediche e l’elisoccorso.
I vigili del fuoco hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e liberare i feriti dalle lamiere delle auto coinvolte, ma per due dei ragazzi non c’è stato nulla da fare.
Oltre ai tre giovani, altre tre persone sono rimaste coinvolte nello scontro: un uomo di 57 anni e due donne di 56 e 86 anni. Le loro condizioni sono meno gravi, e dopo essere stati medicati sul posto, sono stati trasportati negli ospedali di Brescia e Cremona per ulteriori cure.
Il tratto autostradale tra Cremona e Pontevico è rimasto chiuso per diverse ore per consentire alle autorità di eseguire i rilievi necessari e ricostruire la dinamica dell’incidente. I vigili del fuoco hanno poi rimosso i veicoli coinvolti e ripulito la carreggiata dai detriti.