Un terremoto di magnitudo 4.1 ha colpito le acque del Tirreno meridionale questa mattina, scuotendo diverse città della Sicilia occidentale.
Una scossa di terremoto è stata registrata alle 5:00 di oggi, 21 settembre, nelle acque del Tirreno meridionale, a circa 15 chilometri a nord dell’isola di Levanzo, parte dell’arcipelago delle Egadi.
Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto una magnitudo di 4.1, con epicentro a una profondità di 1 chilometro sotto il livello del mare.
La scossa è stata percepita chiaramente a Trapani e si è propagata fino ad altre località come Marsala, Mazara del Vallo, e in gran parte dell’arcipelago delle Egadi.
Secondo le prime testimonianze, l’evento sismico è stato sentito anche a Palermo, sebbene in modo meno intenso rispetto alle aree più vicine all’epicentro.
Nonostante l’intensità del terremoto, al momento non sono stati segnalati danni significativi a persone o edifici.
Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, ma l’evento sembra non aver provocato conseguenze gravi. Il Ingv prosegue l’osservazione per eventuali repliche o nuovi eventi sismici nella stessa area.