Terremoto oggi, forte scossa nella notte nel foggiano, avvertita anche a Bari
Un sisma con epicentro tra San Nicandro Garganico e Lesina ha colpito nella notte. Nessun danno, ma forte preoccupazione tra i residenti.
Terremoto nel Gargano, epicentro al largo di Torre Mileto
Alle 3:30 della notte tra lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile, una scossa di magnitudo 3.8 ha colpito il promontorio del Gargano, con epicentro localizzato in mare, al largo di Torre Mileto, tra San Nicandro Garganico e Lesina, a circa 6 chilometri di profondità.
Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, soprattutto nei comuni del Gargano e dell’Alto Tavoliere, ma anche nel capoluogo Foggia, Bari e fino a Melfi, in Basilicata.
Nessun danno, ma tanta paura tra i cittadini
Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma la scossa ha generato panico tra i residenti, molti dei quali si sono svegliati nel cuore della notte. In numerosi centri abitati del territorio garganico, i cittadini hanno segnalato di aver percepito vibrazioni nette, seguite da un breve boato.
Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono rimasti operative durante tutta la notte, pur non essendo stati richiesti interventi di emergenza.
La 34esima scossa dell’anno, resta alta l’attenzione
Si tratta della 34esima scossa registrata nel territorio da inizio anno con magnitudo pari o superiore a 2.0. Solo nelle ultime 48 ore, l’INGV ha segnalato altri due episodi: il primo il 30 marzo (magnitudo 2.4) e il secondo il 31 marzo (magnitudo 2.3), entrambi nella stessa area.
Il terremoto più forte degli ultimi mesi resta quello del 14 marzo, con magnitudo 4.7, sempre nella zona garganica.
Le autorità raccomandano di seguire le indicazioni ufficiali e restare aggiornati in caso di ulteriori eventi sismici.