Italia & Dintorni

Sondaggi 2025, stabile FdI, mai così male il Pd, volano Azione e M5S, calo Lega

Nella rilevazione Agi-YouTrend scende il Partito democratico, in leggera flessione anche Fratelli d’Italia. In crescita Azione e M5S.

Pd ai minimi post-europei, Fratelli d’Italia ancora primo partito

Nuova fotografia del consenso politico in Italia con la Supermedia YouTrend/Agi aggiornata al 10 aprile, basata sulla media ponderata degli ultimi sondaggi realizzati dai principali istituti nazionali. La rilevazione evidenzia un calo significativo per il Partito democratico, che perde mezzo punto percentuale e scende al 22,4%, registrando la performance più debole dalla tornata europea del 2024.

In leggera flessione anche Fratelli d’Italia, che pur restando il primo partito subisce una contrazione dello 0,3%, portandosi al 29,4%. Segue, al terzo posto, il Movimento 5 Stelle, in lieve crescita dello 0,2%, che raggiunge il 12% dei consensi.

Bene Azione, rallenta la Lega

In risalita Azione, che beneficia della visibilità generata dal congresso appena concluso. Il partito di Carlo Calenda guadagna mezzo punto percentuale, attestandosi al 3,5%, segnando il dato più alto degli ultimi mesi. Stabile, invece, Italia Viva, ferma al 2,4%, così come +Europa, che cresce di appena 0,1%, raggiungendo l’1,9%.

Leggera flessione per la Lega, che dopo la chiusura del congresso con la riconferma di Matteo Salvini e l’ingresso di Roberto Vannacci, perde lo 0,1%, fermandosi all’8,6%. Positivo, seppur marginale, l’andamento di Forza Italia, in crescita dello 0,1%, che sale al 9,5%.

Centrodestra in lieve calo, centrosinistra in difficoltà

Nel complesso, la coalizione di centrodestra (Fdi, Lega, Forza Italia, Noi Moderati) si attesta al 48,4%, in calo dello 0,4% rispetto alla precedente rilevazione. Il centrosinistra (Pd, Verdi/Sinistra, +Europa) perde lo 0,5%, fermandosi al 30,3%.

Verdi/Sinistra segna una flessione dello 0,2%, arrivando al 6%, mentre Noi Moderati rimane stabile all’1%. Le forze politiche minori totalizzano complessivamente il 3,4%, con una crescita dello 0,2%.