Italia & Dintorni

Quanto guadagnano il Papa e i cardinali: le scelte di Francesco che hanno cambiato tutto

Papa Francesco ha rinunciato al suo stipendio fin dal 2013, mentre i cardinali percepiscono un compenso mensile di circa 5.000 euro.

Lo stipendio del Papa: la rinuncia di Francesco

Dopo la morte di Papa Francesco, tornano d’attualità non solo le cerimonie solenni e il prossimo conclave, ma anche alcune curiosità sul pontificato appena concluso, come il tema degli stipendi.

Il Papa avrebbe diritto a uno stipendio simbolico di circa 2.500 euro al mese. Tuttavia, fin dall’inizio del suo pontificato nel 2013, Jorge Mario Bergoglio ha scelto di rinunciarvi. Una decisione coerente con il suo stile di vita sobrio e vicino ai più deboli, che ha segnato profondamente il suo pontificato.

Le scelte di sobrietà di Papa Francesco

Papa Francesco non ha rinunciato soltanto allo stipendio. Ha ridotto numerosi privilegi, preferendo uno stile semplice. Ha abitato a Casa Santa Marta invece degli appartamenti papali e ha viaggiato per anni su una Ford Focus prima di passare a una Fiat 500L, auto compatta e modesta rispetto alle tradizionali vetture di rappresentanza. Scelte che hanno sorpreso anche i suoi collaboratori più stretti, segnando una netta discontinuità rispetto al passato.

Gli stipendi dei cardinali e le riduzioni volute da Bergoglio

Diversamente dal Papa, i cardinali ricevono uno stipendio mensile che, fino al novembre 2023, era di circa 5.500 euro. Papa Francesco ha deciso di applicare un taglio di 500 euro a questi compensi, portandoli a circa 5.000 euro al mese. La misura si inserisce in una più ampia politica di sobrietà e risparmio avviata durante il suo pontificato, mirata a rendere più trasparente ed efficiente l’amministrazione della Santa Sede.